Pasticcio di cavatelli
-
Difficoltà :
Media
-
Tempo di cottura :
35 minuti
-
Tempo di preparazione :
15 minuti
-
Totale :
50 minuti
I cavatelli
Questi piccoli gnocchetti incavati (da qui il termine “cavatelli”) dalla caratteristica forma allungata, sono un tipo di pasta tradizionale del Molise, in seguito acquisiti dalla Puglia, dove sono noti anche con il nome di “capunti”, e poi diffusi in tutto il Sud Italia.
A base di semola di grano duro i cavatelli hanno origini antiche. Si fanno addirittura risalire al XIII secolo, ideati durante il regno di Federico II a cui peraltro pare che piacessero molto.
Un tempo si preparavano in casa, fatti abilmente a mano e in grandi quantità, per mettere a tavola famiglie numerose che si riunivano per le occasioni. Ancora oggi, per tradizione, è la pasta dei menu della festa e della domenica.
Nella cucina di una volta i cavatelli si cuocevano e si servivano nel coccio. Ed è proprio così che proponiamo il nostro pasticcio: teglia di coccio e cottura in forno, una combinazione ideale per amalgamare i sapori della pasta e della carne, avvolte dai formaggi fusi per completare.
Preparazione
Tagliate la carne di agnello a piccoli pezzetti e mettetela in un tegame con due cucchiai di olio a rosolare leggermente.
Quindi scolate i pomodori pelati, privateli dei semi, spezzettateli e uniteli alla carne.
Aggiungete il sale e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti.
A parte cuocete i cavatelli in abbondante acqua salata e scolateli molto al dente.
Quindi disponeteli a strati in una teglia di coccio ampia: uno strato di cavatelli, poi condite con il sugo di carne, una spolverata abbondante di pecorino e la mozzarella tagliata a fettine. Poi tornate allo strato di pasta e così via.
Ultimate con uno strato di sugo e il pecorino.
Passate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15 minuti, gratinando sotto il grill per gli ultimi 2–3 minuti. Devono risultare compatti e ben amalgamati (un po’ come le lasagne) e sulla superficie deve comparire una crosticina dorata davvero molto stuzzicante.
4 persone
- 500 g di cavatelli di Puglia
- 500 g di pomodori pelati al naturale della Puglia
- 200 g di carne di agnello
- 1 mozzarella di bufala campana D.O.P.
- pecorino sardo D.O.P.
- olio extra vergine d’oliva Terra di Bari D.O.P. Bitonto
- sale