Insalata deliziosa
-
Difficoltà :
Semplice
-
Tempo di cottura :
5 minuti
-
Tempo di preparazione :
15 minuti
-
Totale :
20 minuti
Quel mix di erbe che vien dai campi
La misticanza, ovvero erbe miste di stagione, è ideale per chi ama nelle insalate mischiare i sapori. Proprio così, perché questo misto di erbe semplici e genuine, è anche un mix di gusti dolci e amari che stanno benissimo insieme.
Tradizionalmente si indicava con questo termine l’insieme di rughetta (o rucola), crescione, porcellana, tarassaco, erba stella, pimpinella, caccialepre, finocchio selvatico, indivia, cresta di gallo, erba noce e ancora altri tipi di erbe che alla maggior parte di noi oggi sono sconosciuti. Eppure, se andate nei mercati rionali, non sarà difficile trovare ancora qualche “verduraio”, genuino cacciatore di erbe, che le conosce una a una e sa bene quando e dove coglierle.
Tutto questo per affermare che oggi con misticanza si indica più spesso un misto di indivia e radicchi dai diversi colori, a noi più familiari.
Aceto balsamico un condimento doc
Quando si dice aceto balsamico, si intende quello di Modena IGP, un aceto balsamico tradizionale di altissima qualità e dall’aroma inconfondibile. È prodotto esclusivamente nelle province di Modena e di Reggio Emilia: in questo territorio il mosto d’uva viene fermentato, acetato e invecchiato per molti anni nelle acetaie, botti di legno pregiato, che lo conservano fino a quando il prodotto finito è pronto per essere imbottigliato.
L’aceto balsamico è particolarmente adatto a condire insalate crude.
I consigli dello chef
– Per la cottura dello speck scaldare bene la padella precedentemente. E non aggiungere olio: il calore della padella scioglierà leggermente il grasso, che sarà sufficiente per la sua cottura.
– Condite l’insalata solo prima di servirla, mai in anticipo, per evitare che le foglie appassiscano sotto il condimento.
– La guarnizione con i chicchi di melograno, succosi e dolci, sarà una combinazione perfetta nella stagione autunnale.
Preparazione
Lavate e asciugate la misticanza.
Tagliate a dadini lo speck e fatelo rosolare in una padella antiaderente ben calda, finché non risultano un po’ croccanti.
Nel frattempo lavate bene la mela, privatela del torsolo, tagliatela a metà e affettatela sottilmente.
Disponete le foglie di misticanza in una ciotola, sistematevi sopra le fettine di mela e i cubetti di speck.
Condite con sale, aceto balsamico e olio extravergine d’oliva.
Completate cospargendo l’insalata con qualche gheriglio di noce spezzettato e i chicchi di melograno.
Mescolate il tutto e servite.
4 persone
- 300 g di misticanza
- 1 mela Golden Delicious
- 150 g (unica fetta) di Speck dell’Alto Adige IGP
- Sale
- Olio extra vergine di oliva Garda DOP
- Aceto balsamico di Modena IGP
- Gherigli di noce q.b.
- Chicchi di melograno (facoltativo)