Eventi Local
-
l’Eurochocolate di Perugia, una garanzia per ogni goloso
Un appuntamento fisso per gli appassionati di cioccolato, che ogni autunno accorrono a migliaia nel capoluogo umbro per gustarlo in tutte le sue forme. Come ogni anno si ripete, tenetevi pronti: dal 13 al 22 ottobre 2017.
-
Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba
Questa fiera, che attira ogni anno visitatori da tutto il mondo, è giunta alla sua 87a edizione. Degustazioni, wine tasting, ospiti d’eccezione e dibattiti per conoscere Sua Maestà il tartufo dal 7 ottobre al 26 novembre.
-
Cheese: la festa delle forme del latte
Bra (CN), 15-18 settembre: la città dove ha sede il movimento Slow Food ospita ogni due anni una manifestazione internazionale dedicata ai formaggi di qualità di tutto il mondo.
Produttori, chef, degustazioni e vendita di prodotti si accompagnano a iniziative didattiche per far conoscere e apprezzare il latte in tutte le sue forme. -
Il Cous Cous Festival di San Vito Lo Capo
Un campionato mondiale per il cous cous più buono del mondo, mille ricette e incontri per un festival di lunga tradizione dedicato a un piatto che, anche se non lo s’immagina, fa parte della tradizione più antica di questa zona della Sicilia. Non prendete impegni dal 15 al 24 settembre prossimi.
-
Sana 2017: il 29° salone internazionale del biologico e del naturale
Segnate la data: Bologna, da venerdì 8 a lunedì 11 settembre 2017. La più importante fiera italiana dedicata al settore biologico, che potrete scoprire in tutti i suoi aspetti: cibo, prodotti per la salute e il benessere, green lifestyle per la casa e l'abbigliamento.
-
Festivaletteratura di Mantova: tra incontri, reading e specialità locali
Dal 6 al 10 settembre è l’appuntamento preferito da tutti gli amanti della letteratura. Una formula, quella del Festival, che ha conquistato sempre più partecipanti. È un’occasione straordinaria per incontrare da vicino scrittori e saggisti di fama internazionale. Il tutto nella splendida cornice della città dei Gonzaga. Tra incontri, reading e spettacoli perché non gustare le tante specialità locali. Un esempio? La sbrisolona.
-
La Festa della coppa piacentina di Carpaneto
Una festa interamente dedicata allo squisito insaccato che, insieme a pancetta e salame piacentini, ha ottenuto il marchio DOP. Stand gastronomici, artigianato locale, balli di piazza e gran finale con fuochi d’artificio. Quando? Tra l’1 e il 4 settembre.
-
Festa del lardo d’Arnad: agosto tra assaggi e danze
È l’occasione giusta per gustare questo prodotto d’eccellenza nella sua terra d’origine, la Valle D’Aosta. In questo borgo valdostano vivono solo circa 1300 abitanti, ma il suo lardo è famoso nel mondo e viene celebrato ogni anno a fine agosto (24/25/26/27). Se siete in zona, non perdete l’occasione di conoscere più da vicino questo straordinario prodotto e partecipare ai numerosi laboratori del gusto e agli assaggi offerti dalla proloco. E per finire… tutti a ballare in piazza.
-
Sagra della cipolla rossa di Tropea: gastronomia e folklore locale
Il 13 agosto, nella piazza di Ricadi, vicino a Tropea, non perdete l’appuntamento con questa gustosa sagra. Giochi in piazza, canti e balli popolari, ma soprattutto degustazione di specialità come la zuppa, le frittate, le marmellate e tanti altri prodotti locali.
-
La Liguria del Palio del golfo: spettacoli e street food
Come ogni anno la prima domenica d’agosto il golfo di La Spezia ospita una gara remiera - molto sentita - tra i gozzi costruiti dagli artigiani del luogo.
Per circa una settimana tutta l’area festeggia il mare, tra sfilate in costume, spettacoli e stand gastronomici. -
Festa de Noantri: rivivere la Roma autentica in tutte le sue sfumature
Dal 16 al 24 luglio Trastevere torna a essere il palcoscenico a cielo aperto dell'evento più tipico della tradizione capitolina: una festa dalle origini antiche che offre l’occasione per vivere la Roma più autentica e vitale. Una festa profondamente religiosa, in onore alla Madonna del Carmelo, con processioni nel vivacissimo quartiere di Trastevere e in barca lungo il fiume.
-
L’estate di Venezia con la Festa del Redentore
Un evento d’antica origine che rappresenta ancor oggi l’appuntamento più sentito dai veneziani. Sabato 15 e domenica 16 luglio, tra feste private e manifestazioni pubbliche, Venezia si veste a festa, come a Carnevale.
-
Il banchetto medievale di “Monteriggioni di Torri si Corona”
Da ventisette anni a Monteriggioni si rievoca la vita del borgo medievale, tra cultura, divertimento, artigianato e gastronomia. Dal 6 al 16 luglio innumerevoli appuntamenti, tra i quali la cena al castello, per sperimentare la vita nella Toscana medievale.
-
Dove e che cosa mangiare durante Umbria Jazz
-
Il palio di Siena: tra tradizioni storiche e buona tavola
Il 2 luglio e il 16 agosto tutti a Siena ad assistere al palio più famoso e spettacolare d’Italia. Nella splendida cornice di Piazza del Campo prende vita una manifestazione folcloristica antichissima, i cui colori ed emozioni attirano ogni anno persone da tutto il mondo. Scopriamone i segreti, la storia, le leggende e, perché no, conosciamo le eccellenze gastronomiche della zona.
-
Pistoia: una tradizione gastronomica tutta da scoprire
Nell’anno in cui Pistoia è Capitale Italiana della Cultura scopriamo i suoi prodotti tipici e le sue ricette d’eccellenza.
-
Ciliegie: una sagra tira l’altra
Giugno è il mese delle ciliegie e un po’ in tutta Italia si festeggia questo frutto gustosissimo in tante sagre divertenti. Scopriamole insieme.
-
“Cantine aperte” da nord a sud dello stivale
Sabato 27 e Domenica 28 maggio si aprono le cantine ai turisti del vino: visite e degustazioni per osservare da vicino e sorseggiare il meglio delle nostre vigne.
-
Streeat Food Truck Festival: celebrando il cibo di strada
Un gustoso festival itinerante inaugurato a Rimini, passato per Udine e per Mantova, toccherà ancora Milano, Bassano del Grappa, Pordenone e Bergamo.
-
Arriva la Milano Food Week
Dal 4 all’11 maggio Milano diventa la capitale della gastronomia: innumerevoli eventi, degustazioni, mostre e persino un grande pic nic al Parco Sempione.